Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

Consumi alimentari fuori casa a 85 miliardi, ma ancora sotto i livelli pre-Covid: “Colpa dell’inflazione”

10 Giugno 2025
Tavolo... con vista - ph Joel Fazhari da Pixabay Tavolo... con vista - ph Joel Fazhari da Pixabay

Nel 2024 i consumi alimentari fuori casa in Italia si sono attestati a 85 miliardi di euro, un dato che segna una lieve ripresa ma che rimane ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia: nel 2018 e nel 2019 la spesa era rispettivamente di 87 e 88 miliardi. È quanto emerge dal report elaborato da The European House – Ambrosetti (Teha), presentato in occasione della nona edizione del Forum Food & Beverage di Bormio. Secondo gli analisti, il risultato è in parte conseguenza dell’inflazione, che ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Il report sottolinea infatti che, da oltre dieci anni, la spesa per il cibo – sia domestico sia fuori casa – è rimasta sostanzialmente invariata. Nel 2024 i consumi alimentari complessivi hanno raggiunto i 234 miliardi di euro: 150 destinati al consumo domestico e 85 per la ristorazione. Un dato significativo se confrontato con il biennio pandemico (2020-2021), durante il quale il consumo domestico aveva toccato il picco di 157 miliardi.

Nel dettaglio, lo scorso anno le famiglie italiane hanno speso in media 3.264 euro per mangiare fuori casa. Ma è un dato che, secondo gli esperti, riporta i consumi alimentari italiani ai livelli del 2015. “Alla base di questa stagnazione – afferma Valerio De Molli, Ceo e managing partner di Teha – c’è una dinamica che rende l’Italia un unicum nel panorama Ocse: è l’unico Paese dove, dal 2000, i salari reali medi sono diminuiti, registrando una variazione annua negativa dello 0,2%, mentre la media degli altri Paesi Ocse è in crescita dello 0,7%”. A peggiorare il quadro, si aggiunge l’impatto dell’inflazione, in particolare quella alimentare, che ha raggiunto un picco storico del +13,8% nell’ottobre del 2022. Un valore che ha ulteriormente eroso la capacità di spesa delle famiglie, frenando la ripresa dei consumi.