Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

Grave incendio alla facoltà di Agraria della Tuscia: crolla un piano

04 Giugno 2025
Incendio agraria tuscia Incendio agraria tuscia

Un grave incendio è divampato questa mattina presso la Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia a Viterbo. Le fiamme, partite intorno alle 10 dal tetto dell’edificio in via San Camillo De Lellis, nel quartiere Riello, si sono rapidamente propagate, alimentate dalla presenza di materiali infiammabili nei laboratori sottostanti, tra cui 500 litri di etanolo e bombole di protossido di azoto. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, supportati da un’unità specializzata dell’Esercito, ha permesso l’evacuazione in sicurezza di studenti, docenti e personale amministrativo. Non si registrano feriti, ma il secondo piano dell’edificio, che ospitava gli uffici amministrativi, è crollato a causa delle fiamme. Le autorità hanno disposto l’evacuazione dell’area circostante nel raggio di 500 metri e invitato la popolazione a tenere chiuse le finestre nel raggio di un chilometro, a causa della densa colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza. I tecnici di Arpa Lazio sono intervenuti per monitorare la qualità dell’aria. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha espresso solidarietà alla comunità accademica e assicurato il pieno supporto del Ministero per garantire la continuità didattica.

“A nome personale e nella mia veste di docente e di Presidente nazionale di Assoenologi e di Presidente della sezione Assoenologi Umbria-Lazio, esprimo il mio più profondo dolore per il gravissimo incendio che ha colpito l’Università degli Studi della Tuscia e in particolare la Facoltà di Agraria-Viticoltura ed Enologia, dove da anni svolgo attività di insegnamento con passione e dedizione – ha detto Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi – È un momento di grande tristezza per tutti noi. La Facoltà non è solo un luogo di studio e formazione, ma un punto di riferimento per il mondo vitivinicolo, per i nostri giovani, per la ricerca, per il futuro del settore agroalimentare italiano. Vederla colpita così duramente, in circostanze ancora da chiarire, provoca un senso di smarrimento che va oltre il danno materiale”.

“In segno di rispetto per l’accaduto e per la comunità universitaria profondamente provata, comunico che il seminario di approfondimento enologico previsto per il 17 giugno 2025, dal titolo “Il dolce navigar dei mosti; Giancarlo Vason e la storia delle tecniche enologiche, è rinviato a data da destinarsi. Sarà nostra cura comunicare una nuova calendarizzazione non appena le condizioni lo permetteranno – conclude Cotarella – In questo momento difficile, desidero esprimere la mia totale vicinanza al Rettore Stefano Ubertini, ai colleghi docenti, al personale tecnico e amministrativo, agli studenti e a tutte le persone che ogni giorno contribuiscono con impegno e amore a far vivere l’Università della Tuscia”.