Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

Peperoncino di Calabria, si va verso il riconoscimento Igp

05 Marzo 2025
Peperoncino di Calabria Peperoncino di Calabria

Il Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria ha presentato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il parere favorevole della Regione, il Disciplinare di Produzione per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (Igp) del Peperoncino di Calabria.

La richiesta è stata ufficializzata il 5 marzo. Il Peperoncino di Calabria non è solo un’eccellenza gastronomica regionale, ma anche un simbolo della cultura e della tradizione calabrese.

La sua produzione valorizza il territorio nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio locale, contribuendo al sostegno dell’economia regionale. Per questo motivo la scelta di voler richiedere il riconoscimento. 

“L’idea di un riconoscimento europeo per il Peperoncino di Calabria è vecchia di oltre venti anni – racconta Orazio Olivieri, l’esperto incaricato dal Consorzio di portare avanti la procedura intervistato dal Gusto di Repubblica– ma la il processo si era fermato per alcune incongruenze tecniche. Un anno fa la pratica è stata ripresa dal Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria, organismo che raccoglie un nutrito gruppo di imprenditori agricoli fortemente determinati a non lasciar cadere un progetto giudicato importante per l’economia del territorio, ed è stata portata avanti con l’aiuto di nuove forze professionali”.