Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Vino e dintorni

Da Nord a Sud, l’Italia delle bollicine incanta Avvinando 2025

19 Maggio 2025
Avvinando, la masterclass sui metodi classici italiani Avvinando, la masterclass sui metodi classici italiani

Durante l’edizione 2025 di Avvinando, si è tenuto un incontro interamente dedicato al Metodo Classico, un viaggio sensoriale che ha permesso ai partecipanti di attraversare l’Italia da nord a sud, alla scoperta di terroir unici e storie di eccellenza spumantistica. A guidare la degustazione, Glenda Lo Giudice, delegata e docente Fisar di Palermo, affiancata da alcuni protagonisti del panorama italiano. Per Berlucchi, ha preso la parola Gaetano Pagnotta, raccontando la visione pionieristica dell’azienda: prima a produrre Franciacorta con uve internazionali, Berlucchi oggi coniuga innovazione e sostenibilità ambientale. La produzione si articola tra versioni più immediate, con affinamenti sui lieviti di 18-24 mesi pensati per un pubblico allargato, e interpretazioni più complesse, frutto di affinamenti prolungati, capaci di mantenere freschezza, identità e riconoscibilità. Un equilibrio che riflette la maturità stilistica raggiunta da tutta la denominazione Franciacorta.

Glenda Lo Giudice ha poi condiviso una storia affascinante legata alla famiglia Guerrieri Gonzaga. Il marchese Carlo nutriva da sempre il sogno di produrre spumanti, progetto che il figlio Anselmo ha poi realizzato acquistando due tenute in Val di Ciambra, al confine con l’Alto Adige, zona d’elezione per il Trento Doc. Nel 2015 è stata finalmente stappata la prima bottiglia di quello che oggi è definito “spumante di montagna”: Metodo Classico millesimato, ottenuto esclusivamente da cloni autoctoni di Chardonnay. Valerio D’Angelo, in rappresentanza di Tasca d’Almerita, ha illustrato la filosofia spumantistica dell’azienda. È la sesta generazione, guidata dal Conte Giuseppe Tasca, ad aver dato impulso alla sperimentazione. Nasce così, nel 1985, lo spumante metodo classico che richiama il blend del celebre Nozze d’Oro (Inzolia e Sauvignon Tasca), presentato proprio in occasione delle nozze del Conte Giuseppe. Commercializzato nel 1987 con il millesimo 1984, ha segnato un punto di svolta, oggi prodotto con varietà internazionali presso la Tenuta Regaleali, nel rispetto dell’identità territoriale e con una riconoscibilità che ne fa un’eccellenza apprezzata a livello nazionale.

Infine, Luca Rosso, ambassador di Fontanafredda, ha raccontato il ruolo dell’azienda nel progetto Alta Langa Docg, oggi simbolo del metodo classico piemontese. Fontanafredda è una delle sette cantine fondatrici di questo ambizioso progetto, nato in un territorio tradizionalmente vocato ai rossi (Barolo, Barbaresco, Roero), ma oggi capace di imporsi anche con spumanti d’altissima qualità. Emblematica è la produzione da vigna singola “Gatinera” di Pinot Noir, un’eccellenza enologica valorizzata da un disciplinare severo (millesimo obbligatorio, permanenza minima sui lieviti di 30 mesi, uvaggi autorizzati e altitudine minima dei vigneti) che garantisce al consumatore un prodotto distintivo, competitivo a livello internazionale.

Gli Assaggi

Berlucchi ’61 Franciacorta Satèn
Cristallino e brillante, si apre su profumi freschi di mela verde e fiori bianchi. Il sorso è morbido, con una bollicina setosa e mai invadente. La sua beva agile e rinfrescante lo rende perfetto per un aperitivo estivo all’insegna dell’eleganza.

Berlucchi ’61 Franciacorta Nature 2017
Al naso emergono sentori decisi di lieviti e frutta tropicale matura, che anticipano un sorso strutturato, avvolgente e di grande armonia. Le bollicine sono fini ed eleganti, il finale è lungo, sapido e fresco. Vino gastronomico, ideale per accompagnare l’intero pasto.

Marchesi Guerrieri Gonzaga – Cuvée Pietra Blanc de Blanc Millesimato 2020
Note delicate di crosta di pane e frutta a polpa bianca aprono la scena olfattiva. Il sorso è teso, fresco e dinamico, con una chiusura agrumata molto piacevole. Ottimo come aperitivo e in abbinamento con primi piatti leggeri.

Marchesi Guerrieri Gonzaga – Riserva Privata Blanc de Blanc Millesimato 2017
Spicca per complessità ed eleganza. Al naso emergono note evolute, con cenni di pasticceria e agrumi. In bocca è croccante, con bollicine cremose e una persistenza lunga, sapida e agrumata. Un Metodo Classico di classe, per momenti importanti.

Tasca d’Almerita – Contessa Franca Millesimato 2016
Intenso e raffinato al naso, con sentori di frutta esotica, agrumi e fiori gialli, in particolare ginestra. In bocca mostra un sorso verticale e vibrante all’ingresso, che si distende con calore e struttura verso un finale lungo e coerente. Stile tradizionale, ma con una grande personalità.

Tasca d’Almerita – Almerita Rosé Millesimato 2020
Espressivo e floreale, rivela al naso sfumature di melograno, fragoline e macchia mediterranea. Al palato si distingue per morbidezza e rotondità, con una bollicina elegante che accompagna fino a una chiusura agrumata fresca e persistente. Equilibrato e seducente.

Fontanafredda – Alta Langa Riserva Contessa Rosa Rosé 60 mesi 2018
Ampio e complesso al naso, con profumi eleganti di frutti rossi e spezie dolci. Il sorso è strutturato, fresco e di grande sapidità. La lunga sosta sui lieviti conferisce profondità e raffinatezza. Vino fortemente gastronomico.

Fontanafredda – Vigna Gatinera Riserva Blanc de Noir Pas Dosé Brut Nature 2014
Un naso articolato, profondo, che spazia dalla frutta candita alla crosta di pane, con note di sottobosco e funghi secchi. In bocca è pieno, sapido, persistente. Un Metodo Classico che regala una vera esperienza sensoriale, austera ma coinvolgente.