Nuovo consiglio di amministrazione per il Consorzio Franciacorta. Ed è proprio durante l’assemblea elettiva che il presidente uscente, Silvano Brescianini ha aperto i lavori con un saluto ai soci presenti (oltre 150 presenze), ripercorrendo i momenti più significativi del suo mandato e sottolineando le sfide e i traguardi raggiunti nel corso degli anni, tracciando un bilancio del lavoro svolto e delineando alcune priorità per il futuro del territorio.
Nel suo intervento, il Presidente ha ripercorso 35 anni di storia del Consorzio, dal 1990 ad oggi, ricordando con orgoglio i risultati raggiunti grazie all’impegno collettivo dei produttori, alla visione condivisa e alla determinazione nel promuovere un modello qualitativo e distintivo. Particolare riconoscimento è stato rivolto al Consiglio di Amministrazione che, nel febbraio 2020, approvò all’unanimità la collaborazione con Michelin Italia, iniziativa strategica che ha posizionato il Franciacorta ai vertici della scena enogastronomica internazionale. Una partnership che, nel 2024, si è ulteriormente rafforzata con l’ampiamento della partnership agli Stati Uniti e la partecipazione esclusiva agli Emmy Awards di Los Angeles. Ha evidenziato inoltre, le collaborazioni con realtà di prestigio come la Camera della Moda, 1000 Miglia e Porsche, che hanno contribuito a fare di Franciacorta un fenomeno non solo economico, ma anche culturale e sociale. Il Presidente ha sottolineato infine l’importanza delle attività di tutela delle denominazioni, il rafforzamento della struttura interna del Consorzio, lo sviluppo della ricerca, in particolare sulla biodiversità funzionale e l’avvio di una nuova area dedicata a territorio, giovani e formazione.
Nel passare il testimone alla nuova governance, il Presidente ha espresso gratitudine a tutti i collaboratori, consiglieri, vicepresidenti e al collegio sindacale per il lavoro svolto e la dedizione dimostrata. “È stato un onore e un’esperienza formativa straordinaria”, ha concluso, “che auguro al mio successore con fiducia e ottimismo per il futuro di Franciacorta”.
La parola è passata poi a Ezio Maiolini, responsabile del Comitato Elettorale, che ha presentato brevemente le attività del comitato, illustrando le modalità delle consultazioni pre-elettorali e sottoponendo ai soci la proposta di determinare in 18 il numero dei membri del nuovo Consiglio di Amministrazione, proposta approvata dall’assemblea.
Successivamente si è proceduto con l’elezione dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, la discussione e approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024, del budget 2025.
Al termine delle operazioni di voto, sono stati proclamati i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.
CATEGORIA VITICOLTORI
Bonomi Pierangelo (new entry, prende il posto di Stefano Camilocci)
Brescianini Silvano
Gatti Laura
Nembrini Gianluigi (new entry, prende il posto di Maurizio Vezzoli)
Ricci Curbastro Gualberto
CATEGORIA VINIFICATORI
Bosio Cesare
Faccoli Francesca (new entry, prende il posto di Josra Biondeki)
Moretti Francesca
Schiavi Alessandro (new entry, prende il posto di Paolo Pizziol)
CATEGORIA IMBOTTIGLIATORI
Barzanò Lucia
Bianchi Roberta (new entry, prende il posto di Michele Bozza)
Biatta Loris
Biolatti Luigi
Maiolini Ezio (new entry, prende il posto di Mario Falcetti)
Rabotti Emanuele
Vezzoli Giuseppe
Zanella Maurizio
Ziliani Arturo
REVISORI DEI CONTI EFFETTIVI
Ambrosini Lorenzo
Berlucchi Buratti Elena Antonia
Valenti Marco
REVISORI DEI CONTI SUPPLENTI
Pea Francesco
Stefanutti Maurizio
Il nuovo Consiglio di Amministrazione si riunirà giovedì per eleggere il nuovo presidente che guiderà il Consorzio Franciacorta per i prossimi tre anni.