Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Vino e dintorni

VinNatur lancia “Enologia pulita”: un nuovo standard per il vino naturale

04 Giugno 2025
A destra Marino Colleoni_Consigliere VinNatur - ph  Lorenzo Rui A destra Marino Colleoni_Consigliere VinNatur - ph Lorenzo Rui

VinNatur conferma il proprio ruolo di riferimento nel settore del vino naturale con il lancio di Enologia Pulita, un programma dedicato ai soci che prevede analisi microbiologiche a spese dell’Associazione e un percorso tecnico di miglioramento continuo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Food Micro Team, realtà di riferimento nel campo della microbiologia enologica. ​ ​Durante l’edizione 2025 di VinNatur Tasting, svoltasi allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza), una commissione di esperti ha selezionato 26 vini che presentavano evidenti alterazioni olfattive. I campioni sono stati poi sottoposti a controlli più approfonditi da parte del reparto enologico di Food Micro Team, sotto la guida di Giacomo Buscioni. Ai vignaioli coinvolti è stata quindi proposta l’adesione al progetto Enologia Pulita, che analizza vini in conservazione con l’obiettivo di prevenire alterazioni e difetti e garantirne la salubrità.

​“Non vogliamo giudicare né penalizzare, ma aiutare chi ha voglia di migliorarsi. Questo è il senso profondo di far parte della nostra Associazione: crediamo che il vino naturale non sia solo una scelta agricola o filosofica, ma una responsabilità verso il consumatore che deve tradursi in una qualità percepibile nel calice – commenta Marino Colleoni, consigliere di VinNatur – Enologia Pulita nasce proprio per accompagnare i nostri soci in un percorso di trasparenza e crescita continua”. ​Precisa Giacomo Buscioni: “Conosciamo da sempre VinNatur, e l’obiettivo di questo progetto non è certo quello di omologare le peculiarità di ciascuna singola azienda. Al contrario, vogliamo fornire gli strumenti e le conoscenze per evitare ogni tipo di alterazione microbica nei vini, migliorando gli aspetti di pulizia di cantina, la gestione delle fermentazioni spontanee e la conservazione, sempre rimanendo all’interno dei parametri del protocollo VinNatur. Non si lavora aggiungendo additivi o correttori, ma curando ogni dettaglio del processo produttivo”. ​Enologia Pulita rappresenta un esempio concreto di evoluzione virtuosa, che promuove il confronto costruttivo tra i vignaioli e rafforza un percorso condiviso attento e responsabile.