Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Dove mangio

Viaggio nei sapori dell’Isola alla “Bettola Siciliana” di Milano: “La cucina è il teatro della vita”

02 Luglio 2025
Vittorio Vaccaro Bettola Siciliana Foto di Alessandro Cremona Vittorio Vaccaro Bettola Siciliana Foto di Alessandro Cremona

“La cucina è il teatro della vita” che, in questo caso, sarà sintetizzato in un viaggio nei sapori della Sicilia e, oltretutto, a Milano, in un luogo dove il profumo dell’Isola si mescola con il calore delle storie raccontate davanti ai fornelli, dove la cucina non è solo gusto ma emozione e ogni piatto ha una voce, ogni ingrediente una memoria.

Il luogo si trova nell’iconico quartiere di Porta Romana, con l’insegna “Bettola Siciliana”, aperta da poco da Vittorio Vaccaro, insieme a Nicoletta Berlusconi, che da ottimo attore, regista, musicista, conduttore televisivo, ovviamente ristoratore e anima vulcanica capace di trasformare la tradizione in ottimo spettacolo, guiderà questo viaggio dei sensi.

L’appuntamento è oggi dalle ore 20 quando il bettoliere del piccolo schermo darà vita a “La cucina è il teatro della vita – Viaggio nei Sapori di Sicilia”, una experience unica di show cooking teatrale dove la passione per il cibo si intreccia alla poesia, alla letteratura, alla musica, alla recitazione e alla memoria.

Mentre sul fuoco prenderanno vita i grandi classici della cucina isolana – la caponata, la pasta con le sarde, il calamaro m’buttunato, il biancomangiare – ma è con la voce, i ricordi e le suggestioni letterarie che il ristor-attore li trasforma in emozione. Attraverso citazioni di Giovanni Verga, Salvatore Quasimodo e Nino Martoglio, lo spettatore sarà condotto in un viaggio che parla di Sicilia, di mare, di infanzia, di amore e di identità. Con il suo stile unico, infatti, Vaccaro guiderà gli ospiti in uno spettacolo tra fiamme e versi, portando in scena tutte le sue anime: quella di chef, di attore e di uomo legato visceralmente alla sua terra e al valore delle cose semplici.

Il momento della cena è previsto dopo lo spettacolo, con gli ospiti che potranno gustare i piatti appena raccontati in una tavola che profuma di Sicilia, con un menù estivo ricco di novità, tradizione e ingredienti selezionati con cura e amore. D’altronde “Bettola Siciliana”, con il suo arredamento d’autore, la cura dei dettagli, la selezione di vini autoctoni e la ricerca rigorosa di prodotti biologici e tipici, non è solo un ristorante: è un luogo dell’anima. Si può dire che è la naturale estensione del mondo interiore di Vaccaro, dove teatro e cucina si fondono in un’espressione artistica totale, capace di toccare ogni senso e risvegliare emozioni profonde.

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

È possibile riservare scrivendo a info@bettolasiciliana.it o telefonando al numero 02 45491088.
Per chi vuole scoprire o riscoprire la Sicilia in una veste estiva, segnaliamo che “Bettola Siciliana” è aperta dal martedì al venerdì dalle 12 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 00.00, sabato dalle 12 alle 15 e dalle 19.30 alle 00.00, domenica dalle 12 alle 15 (domenica sera e lunedì chiuso).

Si consiglia di prenotare al numero 02 45491088 o attraverso il form https://www.bettolasiciliana.it/it/prenotazione-tavoli.

Ne approfittiamo di questa occasione per ricordare qualcosa di più di Vittorio Vaccaro attore, regista, conduttore televisivo, esperto di gastronomia e creativo instancabile, che incarna l’eclettismo nella sua forma più pura, spaziando con successo dal mondo dello spettacolo a quello della gastronomia. La sua carriera come attore teatrale prende il volo con collaborazioni prestigiose, come quella con Eimuntas Nekrosius al Teatro Olimpico di Vicenza, e si arricchisce di altre esperienze di alto livello, tra cui la produzione Socrate di Vincenzo Cerami per il Teatro Stabile di Catania. Ideatore e direttore artistico di importanti festival, tra cui Mythos al Teatro San Babila di Milano e Officine del Teatro presso il Teatro alle Vigne di Lodi, ha saputo dare vita a eventi culturali innovativi che celebrano la bellezza e la creatività.

Nel campo della regia, il suo talento si esprime attraverso spot pubblicitari, video musicali e produzioni cinematografiche, mostrando una visione che coniuga estetica e narrazione. Come attore sul piccolo e grande schermo, recita in popolari produzioni, tra cui per la tv la fiction Squadra Antimafia 4 (Canale 5), le sitcom Piloti (Rai 2), Camera Café (Italia 1), il film tv Il mio amico Babbo Natale (Canale 5), e per il cinema il lungometraggio Nato a Xibet di Rosario Neri, selezionato ai David di Donatello 2020. Recita da protagonista in Stand Against Violence di Laura Chiossone. Come musicista, dopo aver frequentato il Conservatorio come clarinettista, nel 2020 fonda il quintetto Vittorio Vaccaro jazz band, ed è stato tra i protagonisti del musical Il libro della Giungla. Come autore e regista di opere originali realizza il documentario Wave, il mediometraggio Me.Dea e il cortometraggio Ultimo di Dio, progetti che fondono riflessione artistica e sperimentazione. Nel 2008 debutta alla conduzione nel programma tv Quarta Parete per la regia di Pino Strabioli, e dal 2021 al 2023 è presenza fissa nel cast di Forum. Il suo amore per la cucina trova un’importante ribalta televisiva nel 2022, quando conduce i programmi su Food Network A Casa Cucina Papà, Green Table e Liguria a Tavola, portando la sua sensibilità artistica tra i fornelli e raccontando il cibo come esperienza culturale e creativa. Racconta la sua vita, tra una ricetta e l’altra, nel libro La cucina è il teatro della vita (Giraldi Editore), uscito nel 2023.

Nel frattempo, su Food Network, ha appena concluso la seconda stagione di “Liguria a Tavola”, programma tv incentrato sulla storia e le tradizioni della cucina ligure, e la prima stagione di “Gusti d’Italia”, programma tv volto alla scoperta del patrimonio gastronomico italiano. Inoltre, ha presentato il suo ristorante con lo speciale “A casa di Vittorio”.

Bettola Siciliana
Via Lodovico Muratori 11 – tel. 02.45491088
Milano