Cerca
Rubriche
Vino della settimana
Olio della settimana
Birra della settimana
Cosa bevo
Dove mangio
Dove compro
Dove dormo
Cosa leggo
Scenari
Chi siamo
Newsletter
Contatti
menu
Ricerca per:
Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
SUD TOP WINE
TENERUMI
PANE E PANELLE
VENDEMMIA 2023
Alto adige
Filtra per anno
Tutti gli anni
2023
2022
2021
2020
Applica
Dove mangio
Michael Mayr, il “king” del Quellenhof Gourmetstube 1897: “I sapori dell’Alto Adige”
di
Marco Sciarrini
Vino della settimana
Alto Adige Doc Gewürztraminer Selida 2022 di cantina Tramin
di
Federico Latteri
La degustazione
Il Müller Thurgau di Martin Foradori nel maso Michei in Trentino: “Un ritorno alle origini”
La degustazione
Tra bellezze artistiche e vini “d’alta quota”: il nostro tasting all’Abbazia di Novacella
La degustazione
Cantina di Bolzano, cooperativa per eccellenza: “15 uve diverse per raccontare l’Alto Adige”
L'azienda
Alois Lageder, un microcosmo perfetto: “Noi dobbiamo solo difendere questo ecosistema”
L'azienda
Rottensteiner, anima dell’Alto Adige: “La nostra storia in questo splendido territorio”
La degustazione
NaMa, l’Alto Adige secondo Nals Margreid: “Il nostro vino in tre sfumature”
Scenari
Alto Adige vendemmia in anticipo di 18 giorni: “Ci hanno salvato le irrigazioni di soccorso”
La guida
Guida essenziale di vini d’Italia di DoctorWine, svelati i faccini di Alto Adige e Trentino
La degustazione
Cantina Girlan e le tre sottozone del Pinot Nero: “Così abbiamo reso unico questo vitigno”
Lutto
E’ morto Franz Haas, il papà del Pinot Nero altoatesino
L'azienda
I 25 anni della cantina Manincor: “Celebriamo l’Alto Adige in tutte le sue sfumature”
Vini e territori
Bernhart (Consorzio Alto Adige): “Ecco perché i nostri vini sono un mondo di contrasti”
La degustazione
L’Alto Adige punta sulla longevità dei bianchi: “Grande potenziale di invecchiamento”
La degustazione
Dici speck, pensi birra. Sì, ma quale abbinare? I nostri consigli
Scenari
Alto Adige, vendemmia 2020 complicata: “Per i produttori super lavoro nei vigneti”
La degustazione
La “seconda vita” di Erste+Neue: i vini che sanno di Dolomiti e lago di Caldaro
Il caso
Peter Dipoli: il consorzio e la Doc uniche vie per dare valore e identità ai vini dell’Alto Adige
La degustazione
Così escursione termica e montagna modellano i vini: il tasting con 6 etichette altoatesine
L'intervista
“Non chiamatemi ribelle. Lo faccio solo per l’Alto Adige”
La degustazione
Le diverse “facce” del Gewürztraminer: la sfida per il consorzio adesso è conquistare l’estero
Scenari
La Pecora della Val Senales (Alto Adige) è un nuovo Presidio Slow Food
Vini e territori
Tramin, simbolo dell’ecosostenibilità: “Così incentiviamo i soci al rispetto della Natura”
La degustazione
Hofstätter, l’intuizione della menzione “vigna”: così l’Alto Adige ha preso il volo
La degustazione
Non solo Pinot Nero: le sfaccettature dell’Alto Adige tra cantine e bottiglie sorprendenti
L'azienda
L’Alto Adige secondo Cantina di Nals Magreid: la sfida “autoctona” ormai è vinta
Scenari
La sfida di Riccardo Cotarella in Alto Adige: “Qui c’è una biodiversità unica”
L'iniziativa
Le migliori produzioni dell’Alto Adige “sbarcano” a Palermo: tasting e due seminari
L'iniziativa
I vini dell’Alto Adige in “giro” per l’Italia: roadshow con assaggi in 8 città
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle novità e sugli articoli di Cronache di Gusto
Iscriviti