di Giorgio Vaiana
Per uno sempre in giro per l'Italia e per il mondo la quarantena forzata (e doverosa) è stata un po' uno choc.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Giorgio Vaiana
Per uno sempre in giro per l'Italia e per il mondo la quarantena forzata (e doverosa) è stata un po' uno choc.
di Annalucia Galeone
La ristorazione ai tempi del coronavirus reagisce come può. Abbiamo fatto un chiacchierata con lo chef pluristellato e imprenditore di successo Enrico Bartolini per conoscere il suo punto di vista umano e professionale.
Il mondo dell’olio, almeno quello che vende prevalentemente nella grande distribuzione sembra soffrire meno questa tempesta che si è abbattuta sull’Italia e nel resto del mondo.
DoctorWine racconta l’anno senza il Vinitaly e le preoccupazioni dei produttori. “Devono stare uniti e la consapevolezza che il vino ha un sacco di valori che deve saper tirare fuori”.
Oltre che con le pizze, Franco Pepe ti conquista con il suo accento della provincia di Caserta. Diverso (e molto) rispetto a quello napoletamo.
di Emanuele Scarci
Vinitaly sì, Vinitaly no a giugno 2020. Il dramma della pandemia da coronavirus ha rimescolato le carte.
Vincenzo Russo è docente di neuromarketing allo Iulm di Milano. Ci ha rilasciato una intervista in cui tracciare percorsi di rilancio in questo momento di grande incertezza. E usa quattro parole di cui tutto il mondo agroalimentare dovrà tenere conto.
di Emanuele Scarci
Continuare sulla strada che ha condotto la Doc Sicilia a 96 milioni di bottiglie e investire di più per la promozione e i controlli di qualità.
A Mezzocorona guardano tutti con apprensione a quanto sta accadendo. La piccola cittadina della piana rotaliana, tra Trento e Bolzano è la sede di uno dei colossi del vino italiano, Mezzacorona.
di Francesca Landolina
"Il commercio nel settore della ristorazione e del food & beverage in generale? In ginocchio. E in confusione. La situazione che ci investe è tragica, drammatica ma le decisioni prese necessarie, perché è in gioco la nostra salute, il nostro futuro e quello dei nostri figli”.
Abbiamo raggiunto telefonicamente il presidente del Consorzio Vino Colli Euganei Doc e Docg, Marco Calaon, che si trova proprio in una delle zone rosse del contagio da Coronavirus.
Lin Liu è una dei sette nuovi Master of Wine annunciati dall’Istituto di Master of Wine (leggi questo articolo). Con noi ha visitato l’Etna del vino durante un nostro press tour, a seguito dell’evento Taormina Gourmet nel 2018. La intervistiamo per conoscere i suoi prossimi progetti.
La Cina sembra che stia ripartendo. Ma il Coronavirus è il cigno nero per il vino italiano. Serve qualche certezza in un mare di incertezze. ProWein rinviata è un duro colpo all’organizzazione delle cantine. E ora?
(Luca Maroni)
di Marco Sciarrini, Roma
Becchiamo Luca Maroni in uno dei pochissimi momenti di pausa della quattro giorni della sua manifestazione, "I migliori vini italiani".
(Albino Armani)
di Emanuele Scarci
Un gigante dai piedi d’argilla? No. E’ un gigante nei numeri e nell’export, ma con una redditività all’osso per alcuni pezzi della filiera. E’ il Pinot Grigio, il bianco fermo leader italiano per volumi di esportazione.
ULTIMI COMMENTI
Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54